top of page

Ottimizza il tuo profilo LinkedIn



OLTRE IL CURRICULUM

LinkedIn è andato oltre il semplice curriculum on-line da quando gli ingenti investimenti di Microsoft lo hanno trasformato in un vero e proprio social network. La domanda allora sorge spontanea: ma che differenza c’è rispetto agli altri social network? La differenza è abissale: su LinkedIn è accettato il fatto che si parli di questioni lavorative. Se quindi su Facebook e company la fanno da padrona gattini e meme su LinkedIn gli argomenti sono più seri e vengono accettati contenuti legati al mondo del business che verrebbero ritenuti noiosi su altri social network.


PER CHI PUÓ ESSERE UTILE LINKEDIN

LinkedIn è quindi utile a chi sta cercando lavoro ma anche a tutte quelle figure professionali che necessitano di incrementare visibilità e autorità nel proprio settore. Non importa quindi se sei architetto, imprenditore, manager o studi di web marketing: se la tua esigenza è migliorare il tuo brand personale LinkedIn è lo strumento giusto. Grazie a questo social network potrai veicolare a tante persone, entrando in diretto contatto con loro, il valore della tua figura professionale. Come ogni strumento deve essere utilizzato nel modo corretto per fare in modo che porti i risultati previsti.


OTTIMIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SU LINKEDIN: 7 CONSIGLI


1/ COMPLETARE IL PROFILO IN OGNI SUA PARTE

Appena vi iscrivete a Linkedin il software vi incentiverà ad inserire tutte le informazioni necessarie: fatelo. Un profilo completo trasmette un maggiore senso di professionalità. Utilizza tutti i campi che hai a disposizione per spiegare al meglio la tua posizione lavorativa attuale e quelle che hai ricoperto in passato. Il profilo può essere arricchito di fotografie, video, presentazioni ecc… più sarà ricco più trasmetterai l’idea di professionista attivo e intraprendente.


2/ UTILIZZARE UNA FOTOGRAFIA PROFESSIONALE

La foto del profilo, come la nostra presenza nelle situazioni “reali”, rappresenta su questo social network il nostro primo punto di contatto visivo con la nostra rete. Gli altri utenti guarderanno la nostra foto ancor prima di leggere tutte le altre informazioni. Per questo motivo sono sconsigliate fotografie in atteggiamenti ludici e scherzosi anche se non troppo serie e distaccate. Non inserire nessuna foto è assolutamente da evitare


3/ IL TITOLO PROFESSIONALE DEVE ESSERE ACCATTIVANTE

Se la fotografia è la prima cosa che viene notata il titolo professionale è la seconda. La frase che sceglierai sarà l’unica cosa visibile, oltre la fotografia, quando il tuo nome comparirà nei risultati della ricerca. Prova a essere originale ma sincero e cerca di sintetizzare il più possibile il vantaggio competitivo che ti contraddistingue.


4/ SVILUPPARE LA RETE

Linkedin è un social network quindi da definizione il suo funzionamento si basa sulla rete di contatti che riuscirai a costruire. Inizia mettendoti in contatto con i tuoi colleghi, i tuoi clienti e le persone con cui lavori. Linkedin è un ottimo strumento per rientrare in contatto anche con persone che non si vedono più da tempo come vecchi compagni di università o ex-colleghi.


5/ CREARE CONTENUTI INTERESSANTI

Anche su Linkedin è possibile creare dei contenuti e condividerli con la propria rete. La nostra capacità sarà quella di sviluppare, raccogliere e condividere notizie, guide, video che possano essere veramente interessanti per la nostra rete di contatti. Più la qualità e l’originalità dei contenuti sarà alta maggiore sarà l’autorevolezza che guadagnerete. Non cadete però nella trappola dell’autoreferenzialità: parlate dei problemi degli altri e non di come siete stati bravi a risolvere i vostri. Solo generando contenuti interessanti si stimolerà la nostra rete ad interagire e ad entrare sempre più in contatto con voi.


6/ INTERAGIRE CON GLI ALTRI UTENTI

Creare contenuti interessanti è un modo per far interagire gli utenti con noi. A nostra volta però sarà utile che anche noi interagissimo con i contenuti proposti dagli altri utenti. Lo si può fare tramite il feed principale delle notizie ovvero l’area che troviamo quando clicchiamo il tasto home e vediamo i contenuti condivisi dai nostri contatti. Un altro metodo è quello di entrare nei vari gruppi che sono presenti ovviamente scegliendo quelli con argomento più vicino al nostro. Semplici azioni come consigliare un articolo, lasciare un nostro commento o condividere i contenuti di altri ci farà acquisire notorietà e renderà gli altri può propensi a interagire coi vostri contenuti.


7/ UTILIZZARE LA CHAT NEL MODO CORRETTO

In Linkedin è presente un potentissimo strumento di chat che vi permetterà in maniera discreta di entrare in contatto diretto con un potenziale cliente o partner. Come tutti gli altri strumenti va utilizzato nel modo corretto. Succede talvolta che dopo 5 minuti che accetti un contatto mi arrivi un messaggio preconfezionato di 200 righe che cerca di spiegarmi quanto sia importante che compri subito quello che hanno da propormi. Nulla di più sbagliato. La chat va utilizzata anch’essa per veicolare contenuti di valore ma in modo one-to-one. Avete un articolo, un video o un contenuto che potrebbe essere interessante per la persona a cui vi state rivolgendo?


Nella speranza che questo articolo possa aiutare voi e il vostro business il consiglio generale è sempre quello di approcciarsi agli strumenti con obbiettivi e finalità chiare in modo da poter monitorare l’andamento delle vostre attività e a capire quanto e come possano essere utili alla vostra attività professionale.

bottom of page